|
|
Alessandra D'Annibale
|
|
Dopo il grande successo a Los Angeles e Melbourne, Fever porta in Italia Titanic – Un Viaggio nel Tempo, al Forte! Trionfale Urban Factory di Roma (Via Trionfale 7400). Questa straordinaria esperienza in realtà virtuale non è solo un viaggio nel passato, ma un’immersione emotiva di uno dei momenti più leggendari e drammatici della storia dell’umanità e del ventesimo secolo. Oltre a rivivere una delle storie più celebri di tutti i tempi, questa esperienza offre anche l’opportunità di scoprire i dettagli della costruzione del Titanic, immergendosi nelle idee visionarie di chi ha progettato quella che sarebbe diventata la nave più iconica del mondo.
Titanic – Un Viaggio nel Tempo è un’avventura immersiva a 360 gradi grazie all’utilizzo di visori e una tecnologia all’avanguardia, i visitatori hanno l’opportunità unica di salire a bordo del Titanic, non come semplici spettatori, ma come protagonisti di un’avventura che li trasporterà nel cuore del 15 aprile1912. La grandezza della nave, l’atmosfera vibrante del viaggio, le speranze e l’euforia dei passeggeri: tutto prende vita con una profondità e un realismo senza precedenti. È un ritorno alle emozioni di chi ha vissuto quel viaggio, di chi ha sognato tra le onde dell’oceano, di chi ha guardato l’orizzonte senza sapere che il destino stava per cambiare per sempre.
L’esperienza inizia ai giorni nostri, in un sottomarino diretto verso il fondale dell’Oceano Atlantico, dove riposano i resti del Titanic. Si scende a 4000 metri per esplorare il relitto, e si ha la possibilità di vedere i resti della nave più famosa del mondo, divisa in due e schiacciata dalla profondità del mare. Ma il vero salto nel tempo avviene quando si viene riportati indietro nel tempo, nelle giornate che precedettero la partenza del Titanic. Il lusso delle sale, l’emozione dei passeggeri, l’immensità dell’oceano si svelano davanti agli occhi di chi vive questa esperienza.
Dopo aver depositato la carta d'imbarco della White Star Line, si varca la soglia della maestosa nave come passeggeri di prima classe, accolti da un ufficiale che ci guida tra i ponti, respirando l’entusiasmo e la meraviglia di chi, nel 1912, si apprestava a salpare per l’oceano sconfinato. Veniamo accompagnati nella nostra cabina, un piccolo rifugio tra il lusso e l’eleganza d’altri tempi. Il tempo sembra sospeso: si possono disfare i bagagli, rilassarsi prima della cena, mangiare una mela o bere una coppa di champagne, anche aprire l’acqua del bagno e farsi una doccia virtuale. Ciò che balza agli occhi è la cura dei dettagli, il mobilio raffinato, le stoffe pregiate, la luce soffusa che rende tutto incredibilmente reale.
|
|