Il periodo compreso tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta puň essere considerato un'epoca d'oro per l'editoria a fumetti ed il genere manga ne č stato sicuramente protagonista. Moltissimi sono stati infatti i titoli che in questo periodo hanno iniziato la propria pubblicazione e che sono entrati nell'immaginario collettivo come serie cult e come esempi di quale potente nonché incisivo mezzo narrativo possa essere il fumetto; basti pensare ad esempio ad opere quali, Saint Seiya (I Cavalieri dello Zodiaco) o Dragon Ball per comprendere quanto questo periodo sia stato ricco di talenti e di idee.
Inizialmente meno conosciuta, Rumiko Takahashi č riuscita in brevissimo tempo a conquistare un ruolo di spicco nel mondo del fumetto nipponico grazie all'ironia e precisione stilistica che caratterizzava (ed anche ora ovviamente) le sue opere tra le quali Lamů č senza dubbio una della piů amate. Lamů (il cui titolo originale č il piů indicativo Urusei Yatsura, letteralmente gente rumorosa) ruota intorno alle vicende spesso e volentieri surreali della famiglia Moroboshi, in particolare del diciassettenne Ataru che passa le proprie giornate rincorrendo belle ragazze sebbene sia impegnato sentimentalmente con la sua amica d'infanzia Shinobu Miyake.
La vita del ragazzo subisce un brusco capovolgimento nel momento del fatidico incontro con Lamů, aliena dagli strani capelli, dai vestiti succinti ed in grado di emettere scariche elettriche quando infuriata, che decide in modo unilaterale un improvvisato fidanzamento con Ataru il quale sembra non voler avere nulla a che fare con la ragazza aliena.
Sebbene inizialmente il protagonista venga rappresentato come superficiale ed egoista, con il trascorrere delle storie e degli anni( difatti la pubblicazione della prima edizione spazia dal 1978 al 1987) anche la corazza del ragazzo finirŕ per incrinarsi e divenire uno dei personaggi piů amati dell'intera serie.
Grazie ad una marcatissima vena umoristica, Takahashi riesce a trasformare situazioni di vita comune in vere e proprie commedie, spesso ricorrendo all'espediende di fraintendimenti amorosi che risultano essere il leitmotiv sotterraneo della trama generale.
L'autrice usa con maestria anche la propria capacitŕ di rappresentare spaccati di tradizione Giapponese inserendoli negli intrecci delle varie storie le quali, per la maggior parte, risultano essere di tipo autoconclusivo e quindi perfette per l'adattamento animato (avvenuto nel 1981).
Intorno ad Ataru Moroboshi e a Lamů ruotano inoltre una panoplia di personaggi secondari che con lo scorrere dei numeri assumono una personalitŕ sempre piů marcata e distinta, staccandosi dal ruolo di macchiette riempitive per ottenere ruoli di rilievo ed anche interi archi narrativi incentrati sulle proprie vicende, rendendo questo concitato mondo vivo ed estremamente colorato, facilmente apprezzabile anche oggi dopo piů di trent'anni.
2014 - FreeTopNews una testata di libera informazione senza fini di lucro e conseguentemente le collaborazioni sono fornite assolutamente a titolo gratuito.
Se vuoi collaborare con la redazione e rendere sempre pi ricchi i contenuti e accrescere la qualit del servizio offerto, inviaci articoli, segnalazioni e note per la eventuale pubblicazione.
(Continua)
Iscrizione presso Registro della Stampa del Tribunale di Ancona , n. 17/2014 del 16/12/2014.