|
domenica, 01 giugno 2025 11:57 |
|
|
|
|
|
|
Alessandra D'Annibale
|
|
Presso il Teatro Ghione di Roma si è svolta la seconda edizione del Premio Gennaro Cannavacciuolo. Una serata indimenticabile, un evento che ha brillato di arte, passione e commozione, che ha celebrato il talento e la memoria di un artista straordinario: Gennaro Cannavacciuolo.
Sotto la sapiente guida dell’Associazione Culturale Gennaro Cannavacciuolo, presieduta da Christine Conrad, con il sostegno della Presidenza della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, il patrocinio del Nuovo IMAIE e della Direzione Generale Cinema, e la generosità degli sponsor Don Fritto e Balistreri Girolamo, la serata è stata un vero tributo all’arte in tutte le sue forme. La vincitrice del Premio, oltre che della menzione canto, è stata la veneta Maria Luisa Zaltron, premiata dall’onorevole Federico Mollicone, consacrandosi tra le promesse del teatro e cinema italiano. A seguire la motivazione del Premio: “Maria Luisa Zaltron si è distinta per la sua personalità scenica, per l’ottimo carisma e per le solide basi tecniche che la rendono capace di variare in stili e ricerca, nella mimica, nel canto e nella recitazione, collocandola nella giusta dimensione e nei climi tanto cari a Gennaro Cannavacciuolo”.
Oltre alla vincitrice, si sono esibiti altri giovani talenti, con menzioni speciali per le loro grandi capacità: Emanuele Zappariello per la recitazione, Chiara Romagnoli per la recitazione, Giorgia Madaio per l’originalità delle performances.
Sul palco, un ottimo ensemble musicale diretto dal M° Andrea Tardioli ha accompagnato le performances, dando ulteriore emozione alla serata. A incantare il pubblico è stata anche la potente ed intesa voce di Manuela Villa, ospite speciale, che ha reso un toccante omaggio a Gennaro Cannavacciuolo con due brani: uno dedicato alla sua amata Napoli, “Na sera e maggio” e l‘altro a Parigi “Et maintenant”, regalando un momento di pura magia. Commovente è stata anche la lettura del giovane Raphael Cannavacciuolo, che con profondo trasporto ha dedicato una lettera al suo amico scomparso, toccando il cuore di tutti i presenti.
Sul palco, la conduzione frizzante e carismatica di Antonio Grosso ha conquistato il pubblico, mentre la direzione artistica affidata al talento di Volfgango Vaccaro ha orchestrato ogni momento con raffinatezza e maestria.
|
|
|
Il Premio Gennaro Cannavacciuolo, nato nel 2023, ha la missione di sostenere giovani artisti tra i 18 e i 33 anni che si distinguono per il loro talento poliedrico, nel solco della grande eredità lasciata da Gennaro. A selezionare i finalisti è stata una giuria d’eccezione composta da Pino Strabioli, Luciano Mattia Cannito, Enzo Decaro, Rossana Casale, Barbara Giordani e Maria Giuseppina Troccoli, personalità di spicco del panorama teatrale e cinematografico italiano.
La serata è stata impreziosita dalla presenza di celebri artisti e amici di Gennaro Cannavacciuolo, tra cui Sebastiano Somma, Donatella Pandimiglio e molti altri, che hanno reso omaggio alla sua memoria e al suo straordinario talento.
Un momento speciale è stato regalato dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano che è stato premiato da Christine Conrad con il Premio Cultura della stessa associazione “ Per il suo lavoro instancabile svolto nel tramandare, promuovere e soprattutto aggregare espressioni artistiche e culturali interdisciplinari – ed in particolare quella della danza –,fondate sulla bellezza e l’armonia, ricordandone il ruolo chiave nella società”.
E che dire dell’irresistibile carisma di Antonio Grosso, che con simpatia ha riportato in scena le giacche originali del grande attore partenopeo, in un tributo carico di affetto e nostalgia.
Una serata di arte, emozione e talento, nel segno dell’indimenticabile di Gennaro Cannavacciuolo, che continua a vivere attraverso i giovani artisti e i cuori di chi lo ha amato.
|
|
|
I COMMENTI RELATIVI ALL'ARTICOLO |
| |
|
2014 - ftNews una testata di libera informazione.
|
|
2014 - FreeTopNews una testata di libera informazione senza fini di lucro e conseguentemente le collaborazioni sono fornite assolutamente a titolo gratuito.
Se vuoi collaborare con la redazione e rendere sempre pi ricchi i contenuti e accrescere la qualit del servizio offerto, inviaci articoli, segnalazioni e note per la eventuale pubblicazione.
(Continua)
Iscrizione presso Registro della Stampa del Tribunale di Ancona , n. 17/2014 del 16/12/2014.
|
|
|