Redazione     Informativa     Link  

Il Giardino di Ninfa : un’oasi a cielo aperto

sabato, 28 giugno 2025 07:33

condividi su facebook
Alessandra D'Annibale
Il Giardino di Ninfa è da considerarsi un vero e proprio monumento naturale. Al netto dei racconti suggestivi che hanno come protagonisti fantasmi e famiglie nobili, il sito è stato considerato dal New York Times il parco più bello e romantico del mondo. Il nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nel Lazio nei pressi dell’attuale Giardino di Ninfa e dedicato alle divinità delle acque sorgive.
Il giardino, istituito quale Monumento Naturale nel 2020 dalla Regione Lazio, riveste un enorme valore dal punto di vista paesaggistico e ambientale; è un giardino all'inglese impiantato sulle rovine della città medievale omonima, esteso per circa 8 ettari e attraversato dal fiume Ninfa.
Nel Giardino di Ninfa a Latina infatti si trovava un borgo medievale e si dice che proprio qui fu incoronato Alessandro III mentre cercava di fuggire da Federico Barbarossa. Delle sette chiese e delle 250 case del borgo, con botteghe, mulini e officine per lavorare metalli e tessuti che ne avevano fatto la fortuna restarono solo ruderi.
Alla fine del Duecento l'area di Ninfa venne acquistata da Pietro II Caetani, per poi essere distrutta. Diversi secoli più tardi, nell'Ottocento, la famiglia Caetani decise però di restaurarne le rovine, che ben si adattavano all'idea di un giardino all'inglese.
Ada Bootle Wilbraham, moglie di Onorato Caetani, con i figli Gelasio e Roffredo bonificarono gli acquitrini, eliminando la vegetazione infestante e piantando dal 1920 i primi lecci, cipressi, faggi oggi giganteschi e un gran numero di rose. Era il primo nucleo di quello che oggi è considerato tra i giardini più belli al mondo, visitato ogni anno da 75 mila persone. A dare la svolta fu Marguerite Chapin, moglie di Roffredo Caetani, che fece giungere da ogni parte del mondo piante rare e preziose e trasformò il giardino accogliendo un circolo di letterati e artisti intorno alle due riviste letterarie da lei fondate. La figlia Lelia, pittrice e ultima erede dei Caetani, fu anche l' ultima giardiniera.
Nel 1972, cinque anni prima di morire, istituì la Fondazione Roffredo Caetani che oggi gestisce Ninfa e il suo meraviglioso tesoro di dieci ettari nel territorio del comune di Cisterna di latina, aperto da marzo a novembre solo nei fine settimana per visite guidate a numero contingentato. Il principio ispiratore è stato il concetto di "naturalità": tutto deve apparire come spontaneo, non forzato dalla mano dell'uomo.
Re e regine, famiglie importanti, poeti, scrittori, registi si sono lasciati incantare dalla magia di questo luogo, che nel 1985 accolse anche il principe Carlo, oggi Re d'Inghilterra, e la principessa Diana. ''Ogni angolo sembra un quadro'' è il commento più frequente raccolto dalle guide che accompagnano i visitatori. Sono parole che avrebbero fatto particolarmente piacere a Lelia Caetani che amava definirsi, appunto, pittrice e giardiniera, lei, certamente, immaginava Ninfa esattamente così, un dipinto.
l Giardino di Ninfa non è soltanto un angolo di mondo: è un’esplosione di colori, un incantesimo di bellezza che resta inciso nello sguardo di chi lo attraversa.
I COMMENTI RELATIVI ALL'ARTICOLO
Invia un commento alla Redazione
Email
Nome e Cognome
Messaggio
Gentile lettore, prima di inviare il Suo messaggio:

compilare il codice di sicurezza sottostante copiando l'immagine raffigurata;

CAPTCHA 
cambia codice

inserisci codice



Per pubblicare, in fondo all'articolo, il suo commento selezionare il pulsante sottostante.

Pubblicazione
  Si    solo nome
  Si    nome e cognome
  No


Grazie della collaborazione.

2014 - ftNews una testata di libera informazione.
2014 - FreeTopNews una testata di libera informazione senza fini di lucro e conseguentemente le collaborazioni sono fornite assolutamente a titolo gratuito.
Se vuoi collaborare con la redazione e rendere sempre pi ricchi i contenuti e accrescere la qualit del servizio offerto, inviaci articoli, segnalazioni e note per la eventuale pubblicazione. (Continua)

Iscrizione presso Registro della Stampa del Tribunale di Ancona , n. 17/2014 del 16/12/2014.
Informativa:

Il Gestore del sito si riserva il diritto di pubblicare solo gli articoli ritenuti meritevoli, a suo insindacabile giudizio. Tutto il materiale inviato non verr restituito.
Limiti di Responsabilit :
Con la spedizione dell articolo l Autore espressamente ne autorizza la pubblicazione su ftnews.it e il Gestore del sito non assume nessuna responsabilit , n civile, n penale, in relazione al contenuto di quanto pubblicato sul sito ed all'uso che terzi ne potranno fare, sia per le eventuali contaminazioni derivanti dall'accesso, dall'interconnessione, dallo scarico di materiale dal Sito. Pertanto il Gestore del sito non sar tenuto per qualsiasi titolo a rispondere in ordine a danni, perdite, pregiudizi di alcun genere che terzi potranno subire a causa del contatto intervenuto con il Sito oppure a seguito dell'uso di quanto nello stesso pubblicato cos come dei software impiegati.
Il Gestore del sito declina ogni responsabilit per l attivit di trattamento dati eseguita dai siti web consultati dall Utente tramite link. L Utente quando accede attraverso un link ad un altro sito web deve sapere e ricordare che esso indipendente dal ftnews.it e che quest'ultimo non ha alcun controllo sul contenuto del sito in questione e quindi non comporta l'approvazione o l'accettazione di responsabilit circa il contenuto o l'utilizzazione di detto sito.
L'utente che decide di visitare un sito internet collegato al Sito ftnews.it lo fa a suo rischio, assumendosi l'onere di prendere tutte le misure necessarie contro virus od altri elementi distruttivi.
Il Gestore del sito non assume alcuna responsabilit per materiali creati o pubblicati da terzi con i quali il Sito abbia un collegamento ipertestuale ("link").
Il Gestore del sito non intende violare alcun Copyright. Le informazioni e le immagini qui raccolte sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio. Se, involontariamente, stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo (info@ftnews.it) per provvedere immediatamente alla rimozione. Il Gestore si riserva il diritto di modificare i contenuti dell'intero sito e delle presenti Informazioni in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
Limiti all utilizzo:
Il materiale contenuto nel Sito protetto da copyright. La documentazione, le immagini, i caratteri, il lavoro artistico, la grafica, il software applicativo e tutti i codici e format scripts utilizzati per implementare il Sito sono di propriet di ftnews.it.
Se non espressamente previsto, i contenuti del Sito non possono, n in tutto n in parte, essere copiati, modificati, riprodotti, trasferiti, caricati, scaricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto di ftnews.it.
fatta salva la possibilit di immagazzinare tali contenuti nel proprio computer o di stampare estratti delle pagine del Sito ad uso esclusivamente personale.
I marchi e i loghi presenti nel Sito sono di propriet di ftnews.it.
Essi non possono essere utilizzati su alcun altro sito internet diverso dal Sito o su altri mezzi di comunicazione senza il preventivo consenso di ftnews.it.
Il nome " ftnews.it " e qualsiasi marchio che includa il marchio " ftnews.it " non possono essere utilizzati come indirizzi internet di altri siti, o quali parti di tali indirizzi, senza il preventivo consenso scritto di ftnews.it.